OpenAI e GPT4o: Novità tecnologiche che possono fare la differenza nel Terzo Settore

Approfondiamo come le ultime soluzioni di OpenAI, il GPT-4o e l’app desktop, possono fare la differenza per le organizzazioni non-profit.

Il 13 Maggio, durante l’OpenAI Spring Update, abbiamo assistito a qualcosa di veramente speciale. OpenAI ha svelato innovazioni che non sono solo avanguardistiche, ma hanno il potenziale per cambiare il gioco per il terzo settore.

Accesso aperto e modelli di utilizzo: OpenAI sta facendo passi da gigante nel rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti. Con GPT disponibile gratuitamente per chiunque, stiamo parlando di una democratizzazione tecnologica importante, rendendo il sistema aperto anche ad organizzazioni con poco budget.
Per chi cerca qualcosa di più robusto, c’è GPT Plus, che offre fino a cinque volte la capacità della versione base, perfetto per progetti che richiedono un po’ più di muscolo.

App desktop progettata per integrarsi: La futura app desktop, prevista per MacOS a breve e per Windows entro fine 2024, è un piccolo gioiello di tecnologia. Si integrerà perfettamente con il sistema operativo per:

  • Rilevare il contesto e i contenuti visualizzati sullo schermo in tempo reale.
    Esatto, e non basandosi su screenshot ben ritagliati, ma condividendo lo schermo in real-time con essa.
  • Partecipare attivamente a sessioni di brainstorming e discussioni, analizzando dati e grafici al volo, sempre in condivisione, come un collega digitale.
  • Offrire assistenza diretta agli sviluppatori, migliorando il codice e le strategie di sviluppo in tempo reale.
    Per noi che quotidianamente sviluppiamo soluzioni per il non-profit, è una novità estremamente interessante.

GPT-4o e l’Omnimodel, un salto avanti nel futuro: GPT-4o non è solo un aggiornamento, è una piccola grande rivoluzione. Con l’omnimodel, le sue capacità si estendono al ragionamento vocale, testuale e visuale, in maniera molto più avanzata rispetto a quanto abituati finora. Ecco cosa ci offre:

  • Un sistema avanzato di ragionamento vocale che trasforma la comunicazione in qualcosa di più fluido e naturale, con l’esecuzione della voce umana nelle sue sfaccettature (dramma, commedia, canto, storytelling, etc.)
  • Traduzioni più veloci e precise in 50 lingue ed in real-time, ideali per chi opera su scala globale.
  • Funzionalità di riconoscimento facciale e contestuale attraverso la fotocamera, per interazioni immediate e profonde.

Potenziale per il Terzo Settore: spunti per un futuro innovativo

Le recenti innovazioni tecnologiche offrono al Terzo Settore strumenti potenzialmente rivoluzionari. Tuttavia, il vero impatto di queste tecnologie dipenderà dalla capacità delle organizzazioni di adattarle ai propri processi interni unici. L’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale e di analisi dati avanzata potrebbe, ad esempio, semplificare significativamente la gestione amministrativa, ma come potrebbe essere applicata nel contesto specifico della vostra organizzazione?

Immaginate scenari in cui l’automazione libera risorse preziose, permettendo al personale di concentrarsi su compiti più strategici e creativi. Oppure, considerate i benefici di un sistema di gestione documentale più agile, capace di ridurre i tempi di ricerca e migliorare l’organizzazione delle informazioni.

Quale impatto pensate queste tecnologie potrebbero avere sui vostri processi interni?
Quali sono le sfide specifiche che potrebbero essere mitigate o risolte attraverso la tecnologia?
Come potrebbero le vostre operazioni quotidiane beneficiare di una maggiore efficienza o efficacia?

Vi invitiamo a fare una riflessione su come la tecnologia potrebbe essere non solo adottata, ma integrata in modo che rispecchi al meglio le esigenze e gli obiettivi della propria organizzazione.

Se non volete riflettere da soli, in Atlantis ci impegniamo a rimanere all’avanguardia nell’esplorazione delle potenzialità di AI e ChatGPT per migliorare i nostri servizi. La nostra missione è di utilizzare queste tecnologie per potenziare e sostenere le missioni sociali delle organizzazioni con cui collaboriamo, e perché no, imparare insieme, quindi contattaci!

Se vuoi approfondire su OpenAI Spring update:

a cura di Maurizio Grasso - Responsabile Responsabile Area Digital di Atlantis Company

Ultimi articoli